L'otorinolaringoiatria è la branca della medicina che si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie che colpiscono orecchie, naso, gola e il distretto testa-collo. Presso Life Clinic a Bergamo, il nostro team di otorini altamente specializzati offre cure avanzate per un'ampia gamma di condizioni, dai disturbi più comuni alle patologie più complesse.
Il nostro otorino a Bergamo si occupa di diverse patologie, tra cui:
Nonostante le diverse parti possano sembrare poco correlate, le patologie che colpiscono i vari organi della sfera di interesse otorinolaringoiatrica possono essere affette da contigui processi patologici, infettivi, traumatici o tumorali, e necessitano di interventi diagnostici e/o terapeutici da parte di un singolo specialista.
Le patologie più spesso trattate dall'otorinolaringoiatra includono malattie dell'oro-faringe (tonsilliti, fibromi, papillomi, infezioni batteriche), malattie della laringe (noduli e polipi delle corde vocali, paralisi cordale), malattie delle ghiandole salivari (scialolitiasi), malattie dell'orecchio esterno, medio ed interno (otiti, perforazioni timpaniche, otosclerosi, vertigini, acufeni, sordità), e malattie infiammatorie del naso e dei seni paranasali con tutte le malformazioni del setto e tutte le patologie tumorali testa-collo.
In Life Clinic, utilizziamo le più recenti tecnologie diagnostiche per una valutazione accurata delle condizioni otorinolaringoiatriche. Il percorso diagnostico inizia con una visita specialistica approfondita, che include l'esplorazione del cavo orale, dell'orecchio e la palpazione del collo.
A seconda delle esigenze, il nostro otorinolaringoiatra a Bergamo può effettuare esami strumentali avanzati, come:
Questi esami ci permettono di identificare con precisione la causa dei sintomi e sviluppare un piano di trattamento mirato ed efficace.
COSA E’ L’ESAME AUDIOMETRICO?
L’esame audiometrico tonale o audiometria, è un esame in grado di fornire informazioni sulla capacità uditiva. Questo esame consente di individuare eventuali perdite della percezione uditiva.
L’esame non presenta alcuna controindicazione e può essere effettuato da adulti e bambini, non è un esame doloroso né invasivo e non è pericoloso per l’udito.
L’esame audiometrico tonale prevede l’utilizzo di un paio di cuffie da mettere sulle orecchie a cui verranno inviati dei suoni – partendo dai toni bassi fino ad arrivare a quelli alti – e si chiederà al paziente di premere un pulsante tutte le volte che percepirà il suono: in questo modo il medico potrà determinare la soglia di minima udibilità del soggetto. L’esame può prevedere anche l’uso di un dispositivo che viene posizionato sull’osso dietro l’orecchio e che proprio attraverso l’osso trasmette le vibrazioni direttamente all’orecchio interno.
Mediante la capacità del soggetto di recepire i suoni lo specialista è in grado di valutare la funzionalità dell’orecchio esterno e dell’orecchio medio. Attraverso l’uso delle vibrazioni si valuta invece la funzionalità dell’orecchio interno.
In base ai risultati ottenuti su di un grafico il nostro specialista otorinolaringoiatra potrà consigliare la terapia più adatta per i vari deficit uditivi rilevati.
COSA E’ LA FIBROSCOPIA
La fibroscopia è un’indagine eseguita con un endoscopio sottile e flessibile, a fibre ottiche con presenza di microcamera incorporata che consente di vedere e studiare le mucose delle cavità nasali, del rinofaringe e della faringolaringe, oltre alla eventuale presenza di lesioni e alla motilità delle strutture sopra citate. La fibroscopia può essere nasale o laringea, a seconda della cavità che si desiderano esplorare, e permette anche di osservare il movimento delle corde vocali senza ricorrere alla trazione della lingua e allo specchietto come accade nella classica visita.
L’esame si effettua per la diagnosi e studio delle patologie della laringe e delle corde vocali (paralisi delle corde vocali, polipi, noduli, granulomi, tumori benigni e maligni, ulcere), della faringe (iperplasia delle adenoidi, tumore alla gola) e in caso di ostruzione delle cavità nasali come nelle rinosinusiti o nel sospetto di corpi estranei.
La fibroscopia prevede l’utilizzo di uno strumento a fibra ottica che viene inserito nelle cavità nasali. Non prevede l’anestesia e non è dolorosa. L’esame ha durata breve e non è prevista alcuna preparazione.
Non vi sono controindicazioni all’esecuzione dell’esame nei bambini in età pediatrica. Per il bambino, in genere, la fibroscopia è fondamentale nella diagnosi delle patologie ostruttive nasali come l’ipertrofia adenoidea (adenoidi).
I nostri otorini sono costantemente aggiornati sulle ultime ricerche e tecnologie nel campo, per garantire ai pazienti le cure più efficaci e sicure.
Se stai cercando un otorinolaringoiatra a Bergamo che unisca competenza, tecnologia e attenzione per il paziente, Life Clinic è la scelta ideale. Contattaci per prenotare una visita e inizia il tuo percorso verso una migliore salute di orecchie, naso e gola.
Prestazioni:
parla con un operatore
SCRIVICI SU WHATSAPP
parla con un operatore
CHIAMA ORA
Telefono: 035 03 91 364
E-Mail: segreteria@life-clinic.it
Le visite specialistiche verranno effettuate da:
Dove siamo
C/O Life Source
Via Briantea, 5 24127 Bergamo (BG)
Ci troviamo all'interno del Polo Life Source una struttura unica nel suo genere in qualità, riservatezza e accoglienza, facile da raggiungere da ogni direzione.
Convenzioni con Assicurazioni e Fondi: