Il glaucoma è una malattia oculare cronica che danneggia progressivamente il nervo ottico, spesso a causa di un aumento della pressione intraoculare. Se non diagnosticato e trattato in tempo può portare a una perdita permanente della vista.
Sebbene l’esatta causa dl glaucoma non sia sempre chiara alcuni fattori possono aumentare il rischio di sviluppo:
Il glaucoma è spesso chiamato il "ladro silenzioso" della vista perché nelle fasi iniziali non presenta sintomi evidenti. Tuttavia con la progressione della malattia si possono manifestare sintomi come riduzione del campo visivo periferico, visione offuscata, dolore oculare e mal di testa, aloni intorno alle luci, nausea e vomito
Poiché il glaucoma è una malattia irreversibile la prevenzione è essenziale e per questo si consiglia di effettuare visite oculiste regolari soprattutto dopo i 40 anni, sottoporsi ad esami specifici come oct, campo visivo e tonometria.
Il glaucoma causa danni al nervo ottico che non possono essere riparati ma esistono trattamenti chirurgici e non che aiutano a rallentare la progressione della malattia. Per quanto riguarda metodi farmacologici si ricorre a colliri per ridurre la pressione oculare; mentre chirurgicamente si può trattare con lo yag laser o, nei casi più avanzati, con un intervento chirurgico.
Il glaucoma è una patologia seria che non va sottovalutata ed è per questo che si incentivano esami di prevenzione afficnhè venga diagnosticata in tempo: con un trattamento adeguato è possibile preservare la vista! Controllare regolarmente la salute degli occhi è importante non solo per prevenire il glaucoma ma anche moltissime altre patologie che colpiscono questi organi speciali.